nella foto: Jacopo Villani, presidente del Comitato Giusti del Quintiliano, ed Emanuele Amo, vicepresidente del Quintiliano
martedì 8 marzo 2011
lunedì 7 marzo 2011
Il documentario sul cancro di Maurizio Orlandi al Cinema Massimo di Torino

048 - Esenzione Ticket Malati Oncologici
conDaniela Bonazza
Elisa Cappellato
Laura Rovini
Barbara Balzaretti
Rosario Romano
Don Giampiero Armano
soggetto
Maurizio Orlandi
sceneggiatura
Maurizio Orlandi
musiche
Andrea Bove
montaggio
Dario Orlandi
Paolo Favaro
fotografia
Angelo Santovito
produttore
Davide Trinchero
Direttore di Produzione
Davide Trinchero
Organizzatore Generale
Davide Trinchero
Regia
Maurizio Orlandi
Anno di produzione: 2010
Durata: 52'
Tipologia: documentario
Genere: sociale
Paese: Italia
Produzione: Laboratorio Novecento Associazione Culturale
Formato di ripresa: HDV
Titolo originale: 048 - Esenzione Ticket Malati Oncologici
Il documentario racconta la storia di Elisa Cappellato e di quella che è stata la sua esperienza della malattia del cancro. Un’esperienza abbastanza straordinaria per il modo in cui la protagonista, insieme alle sue bambine, a suo marito ai suoi amici più cari, ha affrontato la malattia, convivendo con essa l’ultimo scorcio della sua vita.
Una storia fatta di amore e di dolore indicibili; una storia in cui, con tutti gli aspetti più contraddittori e contrastanti, l’esperienza della morte diventa centrale per Elisa e per tutte le persone che le sono state accanto: la morte, cioè, come una parte importantissima dell’esperienza della vita. Un’esperienza, quella di Elisa, in cui si può trovare il significato più profondo della vita, proprio perché vissuta, da lei, nella prospettiva ineluttabile dell’”exitus”, così come i medici, nel loro gergo, chiamano la morte... (continua).
Il documentario racconterà gli ultimi tre anni della vita di Elisa, quelli legati alla sua malattia, dal momento della scoperta del cancro, alla sua lotta feroce per guarire. Le difficoltà, il dolore, ma anche la gioia di aver saputo trovare, proprio nell’eccezionalità della sua esperienza, la chiave per entrare dentro quello che è il senso della vita, e che Elisa ha cercato di esprimere in una particolare e personale forma d’arte.
Nella storia di Elisa entreranno le testimonianze di altre 6 persone che hanno vissuto e superato, almeno per il momento, la malattia del cancro.
Eleonora, Barbara, Daniela, Rosario, Don Giampiero ed Alberto, persone di età, formazione culturale ed esperienze diverse, racconteranno la propria vicenda personale, in relazione alle problematiche che la storia di Elisa solleva:
- l’impatto con la malattia
- il cambiamento della vita, sul piano affettivo, psicologico e professionale
- le terapie
- le speranze e le delusioni
"048 - Esenzione Ticket Malati Oncologici" è stato sostenuto da:
Regione Piemonte
Film Commission Torino Piemonte
Piemonte Doc Film Fund (Fondo Regionale per il Documentario - Sviluppo Aprile 2008)
Iscriviti a:
Post (Atom)

- QUINTILIANO Associazione Culturale (sito ufficiale)
- Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
IMMAGINI D'ARCHIVIO


la risposta è in fondo al blog nel post del 6 dicembre

i tre dell' 'Ave, Maria' (anzi di "Rallegrati, Maria"!)

dopo il film

marta e longa

a venezia davanti a ss. giovanni e paolo

ema e fla al sushi

il cenacolo...

scimmietta e galli

Mergots e Fede al SYMPOSIUM del 3/10/07

Herman davanti alla bacheca del laboratorio

Fede, Nick, Ema al SYMPOSIUM del 3/10/07dopo il film VIAGGIO IN INDIA
.jpg)
ARTIFICIUM mostra di jack, mulo e grinch

look insolito del prof. cops

simonetta al SYMPOSIUM
.jpg)
il mulo davanti a una sua opera
AMARCORD

3 uomini in nero: Matti, prof. Cops e Giorgio

mergots, un gemello, silvia, giorgio, gherry, nick e deba al CINEFORUM (serata Kubrick al Massimo)

DHARMA: rosa e prof. deba a torino spiritualità all'incontro sul Male con E. Severino e M. Aime, cortile palazzo carignano

Ceci, Mergots, prof. Cops, Longa, Carnels

DHARMA: simo e ciccio a torino spiritualità all'incontro sul Male con R. Bodei e F. Salizzoni, palazzo carignano
amarcord
.jpg)
manu

fex con occhiali

fex

fra

alberto

un prof e uno studente

jacopo crestato...

la donna dei mille perché????!!!!!

piccioncini
dedica

al prof. Giorgio Balmas, docente del Giusti, che ha ispirato tante iniziative che qui continuano in sua memoria. LC Quintiliano - Giusti
LINK
- *****il nostro liceo*****
- bed & breakfast nei luoghi cari a dino campana
- blog della band di manu
- canzoni di fra
- ex studenti goliardici: funny strumpellets family
- il blog 1 di the rapper
- il blog 2 di the rapper (che ringraziamo per averci linkato!)
- il blog 3 di the rapper
- il blog di alessandra
- il blog di alessia
- il blog di alex
- il blog di ciccio (che ringraziamo per averci linkato!)
- il blog di fla
- il blog di matteo
LOGHI DEL LABORATORIO
.jpg)
logo definitivo dal 2010

logo (dal 2009)

logo 2008 - 09

logo 2007-08

logo 2006-07

logo 2005-06

primo logo 2004 -05
GIUSTI IERI... GIUSTI OGGI























